Vai al contenuto

Manutenzione pompe di calore: quando va comunicata alla Banca dati F-Gas

Manutenzione pompe di calore: quando va comunicata alla Banca dati F-Gas

Scopri la differenza tra interventi manutentivi ordinari e quelli da comunicare obbligatoriamente sul portale F-Gas secondo la normativa vigente

Una delle domande più comuni che riceviamo durante le consulenze tecniche riguarda l’obbligo di registrazione degli interventi di manutenzione delle pompe di calore sul portale F-Gas. In particolare, molti manutentori e centri assistenza si chiedono se anche le operazioni di routine, come la pulizia o la sanificazione, debbano essere comunicate alla banca dati.

Per fare chiarezza su questo aspetto, è essenziale comprendere le differenze tra i vari tipi di intervento e conoscere nel dettaglio cosa prevede la normativa vigente.

In genere, quando si interviene presso il proprio cliente per effettuare attività di pulizia e sanificazione dell’apparecchio, si sta eseguendo la cosiddetta “manutenzione ordinaria”.

La manutenzione ordinaria di una pompa di calore comprende le operazioni di pulizia, sanificazione, controllo e verifica necessarie per garantire il suo funzionamento ottimale e la sua efficienza nel tempo. In pratica, si tratta di interventi programmati che riguardano principalmente la pulizia dei filtri, l’ispezione dell’unità esterna e la verifica dell’integrità del sistema.

Le attività che si eseguono durante una manutenzione ordinaria solitamente non richiedono di essere comunicate sulla banca dati F-Gas come “Manutenzione” poiché non implicano un intervento diretto sui circuiti che contengono o sono destinati a contenere il fluido refrigerante.

Come specificato nel Regolamento UE n. 517/2014, per le attività di “manutenzione e assistenza” si intendono le attività che implicano un intervento sui circuiti contenenti o destinati a contenere gas fluorurati a effetto serra, tranne i controlli obbligatori per individuare le perdite, in particolare tutte quelle attività effettuate per immettere nel sistema gas fluorurati a effetto serra, rimuovere una o più parti del circuito frigorifero o dell’apparecchiatura, riassemblare due o più parti del circuito o dell’apparecchiatura e riparare le perdite.

In accordo con la definizione fornita dal Regolamento, possiamo concordare che sul portale banca dati F-Gas è necessario comunicare come attività di manutenzione ed assistenza tutti quegli interventi che implicano un intervento diretto sui circuiti del gas refrigerante, tra cui l’assemblaggio di quest’ultimi o un’eventuale ricarica di gas refrigerante all’interno dell’apparecchio.

In conclusione, è fondamentale distinguere con precisione tra manutenzione ordinaria e interventi tecnici che coinvolgono i circuiti contenenti gas fluorurati.

Solo in quest’ultimo caso si rende obbligatoria la comunicazione dell’intervento al portale F-Gas.

Avere consapevolezza di questa distinzione non solo permette di adempiere correttamente agli obblighi normativi, ma consente anche ai manutentori e ai centri assistenza di operare in modo più consapevole e conforme alle disposizioni vigenti.